Sebbene gli antiossidanti siano un termine familiare, la vera comprensione del loro ruolo rimane spesso limitata. Si ritiene che siano il segreto per prevenire patologie come il cancro, le malattie cardiache, l'invecchiamento e i problemi neurologici. Nonostante le numerose ricerche condotte dagli scienziati, la conoscenza degli antiossidanti da parte del pubblico è spesso superficiale.

Il glutatione, potente disintossicante e rinforzante del sistema immunitario, è uno degli integratori alimentari più importanti per una vita sana. Sebbene l'organismo produca autonomamente una certa quantità di glutatione, fattori come la scarsa qualità degli alimenti, l'inquinamento, le tossine ambientali, lo stress, le infezioni e le radiazioni possono ridurne i livelli.

Il glutatione è una semplice molecola prodotta naturalmente dall'organismo in ogni momento. È una combinazione di tre elementi costitutivi delle proteine, o aminoacidi: cisteina, glicina e glutammina.

Ciò che rende il glutatione particolarmente benefico è il fatto che contiene zolfo (o un gruppo sulfidrilico), che può intrappolare le sostanze nocive nel nostro corpo, come i radicali liberi e le tossine come il mercurio e i metalli pesanti, e poi trasportarle via, il che lo rende incredibilmente importante per la nostra salute.


Fonti di glutatione

Sebbene il corpo produca naturalmente una certa quantità di glutatione, spesso non è sufficiente nell'ambiente odierno. Ecco alcune fonti alimentari che contengono glutatione o i suoi precursori, che possono aiutare l'organismo a produrne di più: broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo, cavolfiore, avocado, pesche, anguria, cannella, cardamomo, curcuma (curcumina), pomodori, piselli, aglio, cipolle, peperoni rossi e altri.

Notate che spesso questi sono gli alimenti sani che mangiamo di meno? Questo è un altro problema significativo delle nostre diete. Consumiamo regolarmente grandi quantità di alimenti ad alto contenuto calorico, carni, latticini e alimenti trasformati, che sono clinicamente dimostrati essere le principali cause di malattie cardiache e altre patologie. La chiave è ridurre questi alimenti e aumentare quelli freschi per nutrirci, alleggerendo il carico digestivo dell'organismo.

È possibile aumentare la produzione di glutatione anche attraverso l'esercizio fisico. Anche la respirazione e la sudorazione sono ottimi modi per eliminare le tossine dall'organismo.


L'importanza del glutatione nella prevenzione delle malattie croniche (e non solo)

Uno dei motivi per cui il glutatione è così cruciale e potente è la sua capacità di riciclare altri antiossidanti. Quando il corpo ha a che fare con i radicali liberi, li passa essenzialmente da una molecola all'altra. Possono passare dalla vitamina C alla vitamina E, all'acido lipoico e infine al glutatione, dove vengono neutralizzati. A questo punto, gli antiossidanti vengono riciclati e l'organismo può rigenerare una molecola di glutatione per ripetere il processo. Questa capacità di riciclo prolunga la durata di vita e l'efficacia degli altri antiossidanti.

Il glutatione è fondamentale per sostenere il sistema immunitario nella lotta contro le malattie croniche, perché agisce come un vettore per eliminare le tossine dall'organismo. Come la carta moschicida, le tossine aderiscono al glutatione e vengono poi trasportate nella bile per essere eliminate attraverso le feci. Questa funzione di disintossicazione è essenziale anche per la salute del fegato.


Oltre al riciclo degli antiossidanti e alla disintossicazione, il glutatione svolge numerosi altri ruoli chiave:

Modulazione del sistema immunitario: Il glutatione supporta diverse funzioni immunitarie, tra cui l'attività dei globuli bianchi, fondamentale per combattere le infezioni.

Salute del fegato: Come già detto, svolge un ruolo importante nella disintossicazione del fegato, proteggendolo dai danni causati da tossine, alcol e altre sostanze nocive.

Anti-invecchiamento: Riducendo lo stress ossidativo, il glutatione può contribuire a rallentare il processo di invecchiamento a livello cellulare. Può contribuire alla salute della pelle riducendo la produzione di melanina, con la possibilità di ottenere un colorito più luminoso.

Produzione di energia cellulare: Il glutatione è coinvolto nella funzione mitocondriale, essenziale per la produzione di energia cellulare.

Sintesi e riparazione del DNA: Svolge un ruolo nella sintesi e nella riparazione del DNA, contribuendo alla salute delle cellule e alla prevenzione delle mutazioni.

Il glutatione si è dimostrato molto promettente anche nel trattamento dell'AIDS e di altre patologie come il morbo di Parkinson, la fibrosi cistica e alcuni tipi di cancro. Più ossidanti e tossine l'organismo è in grado di elaborare, più forte può rimanere il nostro corpo: ecco perché il glutatione è così importante.